SCIENZA NOETICA

FILOSOFIA

1. Noetica deriva dal greco νοητικός (noēsis/ noētikos).
Il termine è utilizzato pr la prima volta da da Diogene di Apollonia (IV secolo AC) . Nella prospettiva di Diogene di Apollonia il principio di tutte le cose, la Noesis, è l’atto di pensiero di una energia universale che dà ordine e misura al cosmo.

Il termine viene ripreso da Aristotele e Platone (e succcessivamente da Husserl) e riferito ad un processo di conoscenza “primaria e intuitiva": un processo emotivo/cognitivo di natura diversa da quella propria del pensiero "logico - dialettico" (diànoia).

In età contemporanea Il termine Scienza Noetica -in una accezione diversa rispetto a quella di Aristotele, Platone e Husserl - viene utilizzato per la prima volta nel 1973, quando l'ex astronauta Edgar Mitchell (il sesto uomo a mettere piede sulla luna) fonda in California l'Institute of Noetic Sciences (IONS).

SCIENZA

"La scienza odierna inizia a studiare fenomeni non-fisici; farà maggiori progressi in un decennio che non in tutti i secoli precedenti" (Nikola Tesla - Inventore e visionario).

In ambito scientifico la Noetica tenta di integrare tradizionali strumenti e tecniche scientifiche con l'esperienza soggettiva per cercare una lettura alternativa della realtà

PSICOLOGIA E SPIRITUALITA'

La scienza osserva e sperimenta i fenomeni fisici. Alcuni settori della psicologia e della ricerca spirituale esplorano e descrivono i fenomeni percorrendo vie alternative. Una parte dell'umanità dà credito unicamente alla scienza. Un'altra parte affida un valore all'approccio psicologico e spirituale al mondo.
La Noetica segue entrambe le vie.

SCIENZA NOETICA IN BREVE

EDGAR MITCHELL

Il termine Scienza Noetica -in una accezione diversa rispetto a quella di Aristotele, Platone e Husserl - viene utilizzato per la prima volta nel 1973, quando l'ex astronauta Edgar Mitchell fonda l'Institute of Noetic Sciences (IONS) in California.

IONS (Istituto di Scienza Noetica)

IONS nasce con l'obiettivo di indagare le connessioni tra l'esperienza umana e i fenomeni fisici. Il tradizionale approccio scientifico viene integrato con ricerche nel campo del potenziale psichico, della spiritualità, della meditazione, della ricerca di forme di benessere e guarigione alternative.

NUOVE DOMANDE, NUOVE RISPOSTE

Come facilitare l'accesso alle risorse interiori dell'essere umano? Quali sono le vie attraverso le quali l'umanità può raggiungere nuovi livelli evolutivi e migliorare lo stato di benessere? Come migliorare l'esperienza vitale soggettiva e, tramite questo, creare un mondo migliore per tutti?

Scienza Noetica Lampadina

DESIDERI...

Vuoi scriverci e avere maggiori informazioni?

Iscriverti alla nostra Newsletter?

RESPONSABILE DEL SITO

Scienza Noetica in letteratura

IL NOSTRO LAVORO

SCIENZA NOETICA E PENSIERO

Scienza, filosofia, psicologia e spiritualità sono origine e fondamento delle ricerche dell’Istituto di Scienze Noetiche

Scienza
50%
Filosofia
50%
Psicologia
50%
Spiritualità
60%

VUOI SAPERE QUALI SONO LE APPLICAZIONI DELLA NOETICA IN AZIENDA?

NOETICA E CRESCITA IN AZIENDA

Con sempre maggior frequenza gli assunti della Noetica vengono adottati nel campo della psicologia del lavoro e della formazione aziendale. Umaniversitas Academy  – Corsi di Formazione per Manager e Leader– include tra le proprie tecniche di intervento un approccio “noetico”.  Questo significa:

  • Attenzione alla prassi.
  • Attenzione al fattore umano.
  • Incremento delle energie e delle risorse.
  • Attenzione alla crescita individuale e collettiva.
  • Massimo sviluppo dell’impresa alla luce di uno spirito etico.

SCIENZA NOETICA - APPROFONDIMENTI